20. I COLORI DELLA MODA
Un altro ambito in cui i colori assumono un ruolo di primo piano è sicuramente quello associato alla moda del vestire. Il colore svolge nella moda un ruolo di primo piano che conferisce al vestito un tono e un carattere proprio. Il vestito è lo specchio di ciò che siamo, di ciò che vorremmo essere o di come vorremmo sentirci.
Il mondo della moda cerca di inseguire i desideri delle persone e realizzarli attraverso la creazione di vestiti che inseguono le tendenze del momento dandone a loro volta vita a delle nuove, riportando di moda uno stile del passato o forzando i tempi verso gli abiti del futuro.
Dal 2000, il mondo del fashion e del design attende con ansia la proclamazione del Color of the Year Pantone: la tinta scelta diventa la tonalità guida nelle collezioni di abbigliamento, accessori e arredi per il nuovo anno.
La figura di cui volevo parlare storicamente ha saputo indossare abiti di color turchese con eleganza e padronanza tali da addirsi solamente al titolo che ricopre da ormai quasi 70 anni:
Sua maestà Elisabetta II* , regina d'Inghilterra, ha saputo resistere con forza, dimostrando più volte al mondo la sua invidiabile abilità nell'arte del vestire, al continuo rinnovarsi della moda e del trascorrere del tempo, andando a sviluppare uno stile, unico nel suo genere, che è sempre riuscito a conferirle il giusto tono e la giusta solennità in ogni circostanza.
![]() |
La regina sorridente in completo turchese scuro |
Lo stile della Regina è uno stile molto pratico, quando la Regina indossa un vestito vuole dimenticarsi di averlo indosso, vuole sentirsi libera e sciolta nei movimenti, sentirsi a suo agio durante le cerimonie e gli innumerevoli viaggi di Stato che continua a fare ogni anno, ciò comporta in alcuni occasioni perfino la mancanza sui suoi vestiti di bottoni a favore delle pratiche zip!
Sua Maestà ama i colori forti e nitidi come il turchese che esaltano la sua figura minuta. I colori sgargianti, talvolta considerati dagli osservatori esterni eccessivamente vistosi e fuori dal tempo (altro che Pantone!) sono volutamente scelti dalla sovrana per essere sempre ben visibile e riconoscibile.
La regina deve essere vista per essere rispettata!
("has to be seen to be believed" si dice a corte)
![]() |
La regina Elisabetta II durante un Tea Party organizzato a Buckingham Palce, 2010 |
Norman Hartnell, il primo stilista di Elisabetta II iniziò a vestirla che era una ragazza, quando in tempi postbellici i tessuti erano merce rara anche per una futura Regina, fu lui che creò per lei il suo abito da sposa!
Lo stile di Hartnell, molto Dior, con gonne a colla ampie e danzanti portò per il mondo, negli anni cinquanta, l'immagine di una sovrana giovane, piena di energie e di fascino.
Dopo di lui Hardy Amies, Jonh Anderson, Karl Ludwing Rehse con Stewart Parvin, Angela Kelly vestirono la Regina creando per lei gli abiti che andarono a definire lo stile originale, colorato, ma sempre elegante che ancora oggi contraddistingue la figura della sovrana.
I materiali impiegati per vestire la regina sono materiali pregiati che la regina è abituata a riutilizzare ripescandoli anche più volte, purchè sempre a distanza sufficiente di tempo per non generare rumors.
La Regina possiede un tesoro personale di tessuti acquistati negli anni con i quali spesso vengono confezionati i suoi abiti regali.
![]() |
Nell'immagine sopra ancora la regina con un soprabito turchese e un risvoltino bluette, in tinta con uno dei tanti suoi celebri cappelli che saluta una folla esultante a Edimburgo, il giorno in cui ha battuto il record del regno più lungo per un sovrano inglese, quello della Regina Vittoria.
Il turchese scuro è un colore che si presta nel mondo della moda a essere elegante, a trasmettere buon gusto e qualche volta anche un po di stravaganza, le seguente immagini sono tratte da alcune sfilate di moda dei grandi brand della moda del calibro di Gucci, Joshua, Max Mara..
![]() |
Collezione autunno-inverno, Gucci, 2016 |
![]() |
Milano Fashion Week 2012, Gucci 2013 |
![]() |
Turchese scuro in passerella |
SITOGRAFIA:
Nessun commento:
Posta un commento